Susafa racchiude in sé il racconto delle vicende che si sono succedute nel tempo nel territorio siciliano ed il microcosmo che si è sviluppato nei dintorni di Susafa, fatto di persone, luoghi e tradizioni, custodisce la testimonianza di una Sicilia antica ma tutt’ora ancora presente nella vita di tutti i giorni. La storia di Susafa è fatta prima di tutto di uomini, di lavoro, di vite scandite costantemente dal lento ordine imposto dalla natura e dalle stagioni, dove le attività quotidiane iniziavano alle prime luci dell’alba e terminavano al calar del sole. Ed è proprio in questo contesto che bisogna immaginare quegli uomini che, una volta terminato il duro lavoro quotidiano nei campi, tornavano verso la casa colonica, chiamata originariamente “Case Nuove Susafa”, dove alloggiavano con le proprie famiglie.
Il nucleo degli edifici più antichi del complesso databile intorno alla seconda metà del 1700 ed originariamente appartenenti alla Chiesa, furono acquistate dalla famiglia Saeli dopo l’unità d’Italia all’incirca nel 1865. La costruzione delle case fu completata quasi certamente intorno al 1870 e la differenza con il nucleo più antico è ancora ben distinguibile.
All’epoca dei briganti le alte mura, spesse e fortificate, avevano il compito di proteggere gli abitanti di Susafa dalle loro temutissime incursioni. Al calare del sole i portoni di accesso venivano sprangati e nessuno poteva più entrare o uscire dal complesso fino al mattino seguente. Durante la notte i guardiani si appostavano dietro le strette feritoie poste nelle mura per controllare qualunque movimento sospetto, pronti ad intervenire al minimo accenno di pericolo.
All’interno della masseria si svolgeva la vita di una piccola collettività che con la propria identità rappresentava un vero e proprio universo a sé stante, le cui giornate erano accompagnate da suoni antichi, da tintinnii ormai dimenticati, dalla lunga cantilena delle chiacchiere in dialetto e dai richiami gridati al bestiame che, dentro e fuori dal baglio, trainava i carri del raccolto destinato ai grandi ed alteri magazzini che, ancora oggi, incantano il visitatore per la loro imponenza monumentale.
Le donne aspettavano pazientemente il ritorno dei propri uomini, padri, mariti, fratelli, avvolte in pesanti scialli negli inverni bianchi di neve o con vesti leggere nella lunghe e afose giornate estive, governavano la famiglia e si occupavano delle importanti questioni quotidiane, le cosiddette “cosi di fimmini”. Sono ancora ben visibili i vecchi forni dove le massaie cocevano il pane che veniva distribuito agli uomini in partenza per i campi, accompagnato da quel poco di companatico che doveva bastare per l’intera giornata di lavoro.
Straordinario il lavoro di queste donne che con la loro operosità davano nuova vita ai frutti raccolti nei campi dagli uomini della Masseria. Bisogna ad esempio immaginarle sedute dietro lunghe tavolate in attesa dell’ingresso nei magazzini dei muli carichi di gerle colme di mandorle fresche, che, con pazienza e dedizione venivano spaccate a colpi di pietra, separando il mallo verdissimo dal frutto ovvero “li mennuli duri da li mennuli muddisi”. A questo punto un profumo intenso e dolciastro, quasi sensuale, inebriava l’aria tutt’intorno e per lungo tempo avvolgeva ogni cosa e accompagnava gli abitanti di Susafa nelle intense giornate di lavoro.
Prenota la migliore tariffa garantita
A Susafa la salute ed il benessere dei nostri ospiti e del nostro staff sono priorità, per tale ragione abbiamo adeguato tutti i nostri servizi alle misure di prevenzione indicate nei protocolli sanitari nazionali e regionali con l’intento di continuare ad offrire un’esperienza di qualità in totale sicurezza.
Pertanto, desideriamo rassicurare i nostri ospiti informandoli che:
Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Contiamo sulla collaborazione ed il buon senso di tutti!
Amiamo condividere tutto il bello che c’è nel nostro Resort: nuove esperienze, nuovi servizi, nuove storie… Non vediamo l’ora di raccontarti tutto. Iscriviti per restare aggiornato!
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Questo sito utilizza Google Analytics a soli fini statistici. I tuoi dati vengono raccolti in modo anonimo al fine di misurae il numero di visitatori del sito e migliorare di conseguenza il sito stesso.